Per questo concerto il Laboratorio Corale Careggi si è avvalso della partecipazione della cantante folk Lisetta Luchini che ha cantato insieme al coro
- Mia bella Annina (Babbo non vòle) - Canto popolare toscano
- Mamma fammi la pappa - Canto popolare toscano
- Giovanottino (Meglio sarebbe) - Antica canzone popolare
- La strada dell'amore (La mamma 'un vòle) - Canto popolare toscano
e da solista
- Dal Cile a Calcutta - D.Rulli
- In riva all'Arno - Benini - Petralia
- La porti un bacione a Firenze - O.Spadaro
- Mattinata fiorentina (E' primavera) - D'Anzi -Galdieri
- Valzer della po'era gente - Canto popolare toscano
Per l'accompagnamento musicale ci si è avvalsi della mandolinista Marta Marini e del fisarmonicista Alessandro Moretti.
Nella prima esecuzione di questo concerto, oltre agli strumentisti citati, il Laboratorio Corale Careggi e la cantante Lisetta Luchini, sono stati accompagnati dall'Orchestra Giovanile dell'Istituto Comprensivo Guicciardini di Firenze
Lisetta Luchini è fiorentina, cantante, ricercatrice, attrice, cantastorie e chitarrista di musica popolare toscana.
Lisetta è personaggio noto nella sua terra, quella Toscana così ricca di tesori della musica popolare, particolarmente sotto il profilo del canto.
E' cresciuta a Campi Bisenzio dove ha appreso il piacere di cantare, sia accompagnandosi da sola sia in gruppo con altri musicisti.
E' iscritta all'AICA, Associazione Cantastorie Italiani Lorenzo De Antiquis, ed è autrice di brani musicali e testi poetici. Come autrice/cantastorie ha vinto diverse volte il Premio Giovanna Daffini a Motteggiana (MN) con brani dedicati soprattutto alle donne; nel 2016 ho avuto il Primo Premio con il brano che ha dato il titolo al suo CD "Il popolare canto".
Marta Marini è diplomata in chitarra classica e direzione di coro. In Italia i mandolinisti
sono pochissimi e le donne sono una vera rarità. Marta non ha saputo resistere all’attrazione per
uno strumento così ‘italiano’ eppure poco richiesto. Fa parte dell’Orchestra a plettro senese del
maestro A. Bocci da quando aveva 8 anni. È stato lui, insieme al maestro M. Borgogni, a suggerirle
di studiare mandolino, perché aveva le dita piccole e adatte a questo strumento. Oggi Marta è
primo mandolino in quella orchestra, autentica istituzione fondata nel 1921, e dal 2006 dirige il
coro polifonico giovanile della Cappella universitaria di Siena.
Alessandro Moretti ha cominciato lo studio della fisarmonica da concerto sotto la guida di Patrizia Angeloni e si è diplomato brillantemente al Conservatorio statale di musica “L. Cherubini” di Firenze con Ivano Battiston.
Ha perfezionato la sua preparazione frequentando numerosi seminari e corsi di interpretazione.
Ha vinto numerosi concorsi e
collaborato con varie formazioni cameristiche in duo, trio, quartetto e quintetto. Ha scritto il libro “A scuola di fisarmonica -
Sistema a pianoforte”, dedicato a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della fisarmonica. Attualmente insegna nelle scuole secondarie di primo grado.
|