Gian Burrasca, dallo sceneggiato televisivo "Il giornalino di Gian Burrasca" |
Batti un colpo se ci sei | N. Rota - L. Wertmüller | |
Che scherzo riuscitissimo | N. Rota - L. Wertmüller | |
E un due tre! | N. Rota - L. Wertmüller | |
Il 1909 | N. Rota - L. Wertmüller | |
Il gatto mascherino | N. Rota - L. Wertmüller | |
Il tango della scuola | N. Rota - L. Wertmüller | |
La Befana di Piazza Navona | N. Rota - L. Wertmüller | |
La Festa | N. Rota - L. Wertmüller | |
La Società segreta | N. Rota - L. Wertmüller | |
Le piccole stazioni | N. Rota - L. Wertmüller | |
L'hai fatta grossa | N. Rota - L. Wertmüller | |
Mi chiaman Gian Burrasca | N. Rota - L. Wertmüller | |
No, prigioniero non ci sto | N. Rota - L. Wertmüller | |
Nostalgia di casa | N. Rota - L. Wertmüller | |
Rettangolini di carta colorata | N. Rota - L. Wertmüller | |
Sei la mia mamma | N. Rota - L. Wertmüller | |
Un amico | N. Rota - L. Wertmüller | |
Viva la pappa col pomodoro | N. Rota - L. Wertmüller |
"Il giornalino di Gian Burrasca" è stata una miniserie televisiva diretta da Lina Wertmüller nel 1964, quando ancora la TV era in bianco e nero. L'interprete di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca era la cantante Rita Pavone. L'autore dei temi musicali è stato Nino Rota, con testi di Lina Wertmüller. Tra i motivi più famosi lanciati dalla trasmissione c'è da ricordare "Viva la pappa col pomodoro".
Lo sceneggiato televisivo è liberamente ispirato all'omonimo romanzo scritto nel 1907 da Vamba, pseudonimo dello scrittore, giornalista e poeta fiorentino Luigi Bertelli.
|
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2024 | ![]() ![]() |