I CONCERTI

I CONCERTI del LABORATORIO CORALE CAREGGI

2024

  1. Concerto di Natale. “6 canti di Natale dal mondo”, E.Angerer “Sinfonia dei giocattoli”, F.J.Haydn “Sinfonia n.45 degli Addii”, “5 canti di Natale d’autore”. Orchestra “Pisa Sinfonietta” dell’Associazione Culturale San Francesco e Laboratorio Corale Careggi. Giovanni Del Vecchio, direttore. Auditorium Ottone Rosai, Firenze (22 dicembre 2024) Concerto di Natale 2024
  2. Concerto di Natale. “10 canti di Natale”. Giovanni Del Vecchio, direttore e pianista. Centro dell’Età Libera “La Mimosa” in occasione degli auguri natalizi alla cittadinanza da parte del Presidente del Quartiere 5 di Firenze (17 dicembre 2024)
  3. “L’amore è come l’ellera”. Voce solista Lisetta Luchini, Mandolino Marta Marini, Fisarmonica Alessandro Moretti. Direttore Giovanni Del Vecchio.  Mostra mercato fiori e piante. Giardino dell’Orticoltura – Loggetta Bondi (6 ottobre 2024). L’amore è come l’ellera del 6 ottobre 2024
  4. “Mozart X 3”. Musiche di Mozart. Gregorio Del Vecchio, Matilde Michielin, Valentina Carli, clarinetti, Giovanni Del Vecchio, direttore.  InCanto d’Estate 2024, AGIMUS, Careggi, Aula Magna del NIC (19 settembre 2024).
  5. Resistenza 1944-2024. Concerto-spettacolo. Alessandra Bedino, voce recitante,  Giovanni Del Vecchio, direttore e pianista, Gregorio Del Vecchio e Matilde Michielin, clarinetti, Stefano Pratesi e Pietro Saia, trombe, Marco Bartolomei, trombone. Festa per l’80° Anniversario della Liberazione di Arezzo “Arezzo Liberata” – Piazza Sant’Agostino – Arezzo (16 luglio 2024). RESISTENZA AD AREZZO del 16 luglio 2024
  6. Gian Burrasca. Concerto-spettacolo a cura del Laboratorio Corale Careggi. Voce recitante Alessandra Bedino,  Direttore Giovanni Del Vecchio. Auditorium dell’Istituto “Guicciardini”  (2-3 maggio 2024). Gian Burrasca del 2-3 maggio 2024

2023

  1. Canti natalizi. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Circolo ACLI “Gl’Incontri”, Sesto Fiorentino (17 dicembre).
  2. Intervento canoro durante la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (“Barbablu non è donna”). Direttore Giovanni Del Vecchio. Careggi, Auditorium del CTO (25 novembre).
  3. “L’amore è come l’ellera”. Voce solista Lisetta Luchini, Mandolino Marta Marini, Fisarmonica Alessandro Moretti. Direttore Giovanni Del Vecchio.  AGIMUS, Careggi, Aula Magna del NIC (14 settembre).
  4. Concerto per i Caduti di San Pancrazio.  Canti popolari e “Resistenza” di Giovanni Del Vecchio. In occasione del 79° Anniversario degli Eccidi del Giugno/Luglio 1944 nel Comune di Bucine. In collaborazione con l’Associazione Culturale DIMA.  Clarinetto Matilde Michielin e Gregorio Del Vecchio, Tromba Stefano Pratesi e Luciano Fiorello, Trombone Marco Bartolomei. Direttore Giovanni Del Vecchio. San Pancrazio di Bucine,  Arezzo (29 giugno). https://www.dimamusicarezzo.com/blog/?p=17933#:~:text=con%20brani%20di,Bucine.%0AINGRESSO%20LIBERO
  5. “L’amore è come l’ellera”. Voce solista Lisetta Luchini, Mandolino Marta Marini, Fisarmonica Alessandro Moretti. Direttore Giovanni Del Vecchio.  InCanto d’Estate 2023, Careggi, Auditorium del CTO (29 marzo).

2022

  1. “L’amore è come l’ellera”, in collaborazione con l’orchestra degli allievi dell’Istituto Comprensivo “Guicciardini”. Voce solista Lisetta Luchini, Mandolino Marta Marini, Fisarmonica Paola Baccocoli e Alessandro Moretti. Direttore Giovanni Del Vecchio. Auditorium dell’Istituto “Guicciardini”  (22 dicembre 2022).
  2. “Gabriel Fauré – Richard e Robert Sherman”, in occasione del 40° Anniversario dell’ Associazione Cori della Toscana  e nell’ambito del Festival Corale di Firenze “RinasciCanto Fiorentino 2022”, Pianisti Stefano Cheli e Giovanni Del Vecchio. Direttore Giovanni Del Vecchio. Teatro della Casa del Popolo,  Grassina (25 giugno).
  3. “Gabriel Fauré – Richard e Robert Sherman” .  Nell’ambito di  “InCanto d’Estate 2022”, concerti estivi di AGIMUS con il patrocinio e la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Careggi e della Fondazione Careggi. Pianisti Stefano Cheli e Giovanni Del Vecchio. Direttore Giovanni Del Vecchio. Atrio del Nic (9 giugno).

2021

  1. Replica del concerto “Misa Criollae “Navidad Nuestra” di Ariel Ramirez. Il Laboratorio Corale Careggi con l’Ensemble strumentale DIMA di Arezzo. Voci soliste Silvia Spessot e Natalia Novoa. Direttore Giovanni Del Vecchio. Chiesa di  Sant’Anna di Stazzema (24 dicembre).
  2. “Misa Criolla”  e “Navidad Nuestra” di Ariel Ramirez. Il Laboratorio Corale Careggi con l’Ensemble strumentale DIMA di Arezzo. Voci soliste Silvia Spessot e Natalia Novoa. Direttore Giovanni Del Vecchio. Chiesa di San Michele a Castello, Firenze  (20 dicembre) .
  3. “Misa Criolla” e “Navidad Nuestra” di Ariel Ramirez. Il Laboratorio Corale Careggi con l’Ensemble strumentale DIMA di Arezzo. Voci soliste Silvia Spessot e Natalia Novoa. Direttore Giovanni Del Vecchio. Pieve di S.Maria, Arezzo (19 dicembre).
  4. “Voci dal Mondo per un cammino di pace”. Tre Cori per Sant’Anna di Stazzema: il Laboratorio Corale Careggi, il coro “Enrico Pappalettere” del Liceo “Dini” di Pisa”, il coro della “Società Filarmonica Pisana”.  Pianisti Stefano Cheli e Giovanni Del Vecchio. Direttore Giovanni Del Vecchio. Sant’Anna di Stazzema  (3 ottobre).

2020

Attività di studio on-line nel periodo della pandemia.

2019

  1. “Musica in Corsia”. Concerto di canti natalizi. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Careggi, CTO (12 dicembre).
  2. “Resistenza” di Giovanni Del Vecchio. Concerto del Laboratorio Corale Careggi insieme con il Coro di Pistoia (diretto da Gianfranco Tolve). Tony Sammauro e Stefano Pratesi, trombe. Marco Bartolomei, trombone, Gregorio del Vecchio e Emmanuele Perna, clarinetti. Pianista e Direttore Giovanni Del Vecchio. Careggi,  Auditorium del CTO (11 giugno).
  3. “Resistenza” di Giovanni Del Vecchio. Concerto del Laboratorio Corale Careggi insieme con il Coro di Pistoia (diretto da Gianfranco Tolve) ed il coro del Liceo “Dini” di Pisa. Tony Sammauro e Stefano Pratesi, trombe. Marco Bartolomei, trombone, Gregorio del Vecchio e Emmanuele Perna, clarinetti. Pianista e Direttore Giovanni Del Vecchio. Giugno Aglianese, Comune di Agliana (7 giugno).
  4. “Resistenza di Giovanni Del Vecchio. Rapsodia per voci recitanti, coro e orchestra di fiati e percussioni su melodie popolari della Resistenza e lettere dei Partigiani condannarti a morte. Concerto del Laboratorio Corale Careggi insieme con la banda “G. Verdi” (Impruneta) diretta da Marco Farruggia. Comune di Firenze, Quartiere 5 e Unicoop di Firenze, Piazza Leopoldo (25 aprile).
  5. Intervento musicale nell’ambito della Giornata in memoria di A.Belleni Morante. Programma con canzoni varie. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Salone di Villa Cristina presso la Scuola di Ingegneria – Università di Firenze (31 gennaio).

2018

  1. “Musica per piangere, musica per ridere” in occasione del congresso  “Risk Management in Sanità”,  Fortezza da Basso (29 novembre).
  2. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Nell’ambito de “I concerti della Città di Scandicci”, Stagione LX – in collaborazione con “Comitati per il Risorgimento di Scandicci e Firenze”. Sala Consiliare “O. Barbieri”, Scandicci (11 novembre).
  3. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Teatro “SalaBlù, Signa (1 novembre).
  4. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. nell’ambito di “Estate in Piazza Bartali – Unicoop”, Comune di Firenze-Quartiere 3 (8 giugno).
  5. Brani da “Musica per piangere, musica per ridere”, nell’ambito di una Rassegna Corale.  Abbazia di S.Salvatore a Soffena – Castelfranco Piandiscò –Arezzo (26 maggio).
  6. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Firenze, Scuola “ITT Leonardo da Vinci” (27 marzo).

2017

  1. “Musica per piangere, musica per ridere”, in occasione dell’Inaugurazione dei Laboratori di Ingegneria di Calenzano, Calenzano (14 dicembre).
  2. Concerto del Laboratorio Corale Careggi (diretto da Giovanni Del Vecchio) in collaborazione con il coro austriaco Chorgemeinschaft (Stainz) diretto da Astrid Mellak. Musiche di autori vari. Montecatini, Basilica di Santa Maria Assunta (17 luglio).
  3. “Musica per piangere, musica per ridere”, nell’ambito di “Musica Maestro”, a cura della RSA Masaccio-Gruppo la Villa, Residenze e Case di riposo per anziani, Bagno a Ripoli (7 luglio).
  4. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. In occasione di una raccolta fondi per il restauro di un organo storico. Propositura Vecchia – Scarperia e San Piero (17 giugno).
  5. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio.  Casa Circondariale “Gozzini”, Firenze (15 giugno).

2016

  1. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio.  Nell’ambito della XVIII stagione concertistica AGIMUS di “Careggi in musica 2016”. Aula Magna del NIC (4 dicembre).https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspxn=233243#:~:text=Laboratorio%20di%20Medicina,e%20canzoni%20d%E2%80%99autore
  2. “In Trincea”, un breve viaggio corale nei dintorni della Prima Guerra Mondiale.  Canti popolari, inni e canzoni di Kurt Weill con i testi di Emilio Jona. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Circolo Ricreativo “Lippi” (25 novembre).

2015

  1. Concerto nell’ambito della Opening Ceremony of the International  Meeting  “Surgical endoscopy and minimally-invasive surgery: state of the art”. Musiche di autori vari. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Auditorium “Al Duomo” (4 giugno).
  2. “Suoni e versi del senso perso”. Poesie di Toti Scialoja e musiche di autori vari, per voci recitanti, coro e pianoforte a cura di Giovanni Del Vecchio. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Nell’ambito della XXXV Rassegna di cori “Città di Poggibonsi”. Chiesa di San Lorenzo, Poggibonsi (11 aprile).
  3. “Arie, inni e canti popolari del Risorgimento Italiano”, concerto per le Celebrazioni di Firenze Capitale d’Italia. Arrangiamenti corali di Giovanni Del Vecchio. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Mezzosoprano Annamaria Guarducci. Lyceum Club Internazionale di Firenze, Palazzo Giugni (16 febbraio) https://www.pensalibero.it/laboratorio-di-medicina-corale-di-careggi-concerto-per-%C2%ABfirenze-capitale%C2%BB-al-lyceum/#:~:text=Laboratorio%20di%20medicina,Gigogin%20in%20genovese).

2014

  1. Intervento musicale,nell’ambito della Giornata di studio “Enrico Fermi a Firenze”. Programma con canzoni varie. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Salone di Villa Cristina presso la Scuola di Ingegneria. Università di Firenze (17 dicembre).
  2.  “Versi di incanto e diletto”  a cura di Antonella Ferrari e Giovanni Del Vecchio.  Musiche di autori vari. Nell’ambito della XVI stagione concertistica AGIMUS di “Careggi in musica 2014”. Careggi, Aula Magna del NIC (19 ottobre).
  3. “Open Day-Meyer per amico”.  Alcune canzoni di Nino Rota dallo sceneggiato televisivo “Il giornalino di Gianburrasca”, per i piccoli pazienti dell’Ospedale Meyer.  Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Ospedale Meyer (22 febbraio).

2013

  1. Concerto di canti natalizi sul Ponte Vecchio in occasione della donazione di  un defibrillatore ai commercianti del Ponte Vecchio. Voci soliste Antonella Ferrari e Daniele Casarosa. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio  (21 dicembre).
  2. Concerto di canzoni varie nella giornata nazionale AVO (Associazione Volontari Ospedalieri). Voci soliste Antonella Ferrari e Daniele Casarosa. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Aula Scaglietti, Careggi CTO (24 ottobre).
  3. Concerto dedicato ai giovani ospiti della “Dynamo Camp”. Musiche di autori vari. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Teatro “Dynamo”, S.Marcello Pistoiese (12 settembre).
  4. Concerto nell’atrio del NIC. Musiche di autori vari. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio, voce solista  Antonella Ferrari (29 giugno).   
  5. “Brani dal Gianburrasca e altre canzoni”, in occasione della festa annuale del Circolo del tennis “Match Ball”. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Bagno a Ripoli (27 giugno).
  6. “Dare voce al sé con la musica”, canzoni di Nino Rota dallo sceneggiato televisivo “Il giornalino di Gianburrasca”. Arrangiamenti corali di Giovanni Del Vecchio. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Voce solista Antonella Ferrari. Fattoria di Castiglionchio, Rignano  sull’Arno (19 aprile).

2012

  1. Concerto di musiche di Mozart, Verdi, De André e autori vari. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Voci soliste Antonella Ferrari, Daniele Casarosa, Alessio De Luca. Atrio del Nuovo Ingresso Careggi(NIC)  (18 giugno).
  2. Concerto nell’ambito del congresso della “Sezione Interregionale Toscana Umbria” della “Società Italiana di Medicina Interna”. Musiche di Mozart, Verdi, De André e autori vari. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Voci soliste Antonella Ferrari, Daniele Casarosa, Alessio De Luca. Aula Clinica Medica dell’Ospedale di Careggi (16 giugno).
  3. Concerto nell’ambito di un convegno della “Italian Society for Surgical Endoscopy (I.S.S.E)”.  Musiche di Mozart, Verdi, De André e autori vari. Direttore e pianista Giovanni Del Vecchio. Voci soliste Antonella Ferrari, Daniele Casarosa, Alessio De Luca. Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano  (9 maggio).

Se vuoi la lista completa dei concerti in formato pdf clicca qui: Lista dei concerti tenuti dal Laboratorio Corale Careggi