|
Emilio Jona (Biella, 24 dicembre 1927) è
un avvocato, scrittore, poeta, musicologo, librettista e drammaturgo italiano.
Emilio Jona ha svolto nella sua carriera l'attività di avvocato civilista ed ha avuto numerose cariche pubbliche
È stato socio fondatore del C.R.E.L (Centro regionale etnografico e linguistico) di Rivoli e del C.R.E.O (Centro regionale etno-musica e oralità) di Torino.
Dal 1958 al '62 è stato uno degli iniziatori del gruppo "Cantacronache", la prima esperienza in Italia di
canzone d'autore in opposizione a quella di consumo. Negli stessi anni, e successivamente con Sergio
Liberovici, ha condotto un'ampia attività di ricerca in Italia e anche all'estero sull'espressività popolare
urbana e contadina. Ha collaborato a note riviste di cultura italiane, soprattutto con saggi di cultura
popolare, come "Il Ponte", "Tempo Presente", "Paragone", "L'Indice" e "Nuova Società", e ha
partecipato a molte pubblicazioni collettanee di cultura popolare. È stato per oltre trent'anni redattore
del periodico torinese di cultura ebraica Ha Keillah (La Comunità).
Emilio Jona ha scritto, per il nostro sito, il seguente articolo
"Senti il rombo del cannone"
che descrive la sua opera per tracciare le vicende del canto nella Grande Guerra 1915-1918.
|